Descrizione Progetto
8 e 25 marzo e 8 e 15 aprile 2021
Affettività e sessualità nella disabilità
18 marzo, 25 marzo, 8 aprile e 15 aprile
dalle 17.00 alle 20.00 (tot 12 ore)
online
Affettività e sessualità nella disabilità
Inquadramento, confronto e strumenti d’intervento nella scuola e nei servizi
Il corso, curato dal Servizio Disabilità e Sessualità del Comune di Torino, è rivolto ad insegnanti, insegnanti di sostegno, operatori dei servizi, volontari, familiari e persone con disabilità. Durante i 4 incontri verranno offerti approfondimenti specifici sui percorsi di crescita e sulle tematiche affettive e sessuali, al fine di promuovere la condivisione di strumenti teorici e metodologici.
Verranno fornite competenze nella lettura dei bisogni delle persone con disabilità; si forniranno strumenti per promuovere percorsi possibili e sostenibili che favoriscano la strutturazione di un ambiente orientato a facilitare la massima autonomia ed autodeterminazione.
Inoltre verranno condivisi linguaggi, strategie e competenze per costruire relazioni significative di aiuto in ambito affettivo/sessuale. La conduzione del percorso formativo prevede la condivisione dei contenuti teorici di riferimento, favorendo il più possibile la partecipazione dei corsisti attraverso momenti di confronto, sulla base delle diverse esperienze e dei vissuti relativi alla relazione di aiuto.
Modalità di fruizione: online
Costo: 95€, con possibilità per i docenti di utilizzare il Buono Scuola (codice Sofia 50123)
Un corso ideato da Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo | Tantemani
Realizzato con AFP Patronato San Vincenzo e Ufficio Pastorale Scolastica della Diocesi di Bergamo
Curato dal Comitato Tecnico Servizio Disabilità e Sessualità del Comune di Torino con la collaborazione di Fondazione Angelo Custode
Il programama e i docenti:
Primo incontro
18 marzo dalle 17.00 alle 20.00
La sessualità nelle persone con disabilità intellettiva
- Inquadramento teorico
- Tipi di disabilità
- Comportamenti problemi e ipotesi di intervento
- Un caso clinico
Docente: Caterina Bossa – psicosessuologa
Secondo incontro
25 marzo dalle 17.00 alle 20.00
Il Progetto Fior di Loto – Salute di Genere
Consultorio per donne con disabilità
Docenti: Giada Morandi – educatrice dottoressa in psicologia; Consultorio di Fondazione Angelo Custode di Bergamo
Terzo incontro
8 aprile dalle 17.00 alle 20.00
- Comorbidità intellettiva nella Grave Cerebrolesione Acquisita
- Vivere le relazioni affettive oggi
- Dinamiche, ruoli ed emozioni dell’operatore nella gestione dell’affettività e sessualità (disabilità da ictus, malattie cardio vascolari)
- Dinamiche, ruoli ed emozioni del caregiver nella gestione dell’affettività e della sessualità
Docenti: Roberta Virgilio – psicologa clinica specializzata nel trauma cranico; Marcella Di Pietro – psicologa clinica – psicosessuologa; Noemi Canavese – psicologa clinica – psicosessuologa
Quarto incontro
15 aprile dalle 17.00 alle 20.00
- Affettività e sessualità nelle persone con patologie neuro muscolari.
- Dinamiche, ruoli ed emozioni dell’operatore.
- Come possono le relazioni d’aiuto confrontarsi sul tema della salute sessuale della persona affetta da lesione midollare?
- Spunti e appunti del lavoro a Torino
Docenti: Sara Morando – psicologa clinica – psicosessuologa; Dottor Mauro Petrillo; Claudio Foggetti responsabile del progetto “Affettività, genitorialità, sessualità delle persone disabili” – Comune di Torino
Guarda gli altri laboratori in programma
Affettività e sessualità nella disabilità
8 e 25 marzo e 8 e 15 aprile